Oggi hanno scritto di noi e del nostro progetto Biancaluna Showjumping Stud su Cavallo Magazine
ecco il link per leggere l’articolo:
http://www.cavallomagazine.it/giulia-martinengo-marquet-ha-cambiato-vita-1.2537944
Oggi hanno scritto di noi e del nostro progetto Biancaluna Showjumping Stud su Cavallo Magazine
ecco il link per leggere l’articolo:
http://www.cavallomagazine.it/giulia-martinengo-marquet-ha-cambiato-vita-1.2537944
Da qualche settimana il quotidiano nazionale la stampa dedica alcuni articoli al mondo dell’equitazione e oggi in edicola una sorpresa: nell’edizione di oggi c’è anche Giulia! Il pezzo, di Umberto Martuscelli, spiega di come nel nostro sport uomini e donne competono alla pari e di come le quote rosa sono in grande maggioranza fino all’adolescenza, da questo momento in poi le proporzioni cambiano fino a vedere una netta prevalenza maschile nelle gare di alto livello.
Una foto di Giulia, insieme a quella delle altre tre stelle dell’equitazione azzurra, e cioè Sara Morganti per il paradragge, Vittoria Panizzon per il completo e Valentina Truppa per il dressage, completano e accompagnano il testo dell’articolo.
Molto bello vedere il nostro sport sulle pagine di un prestigioso quotidiano come La Stampa!
La grigia Istafan Sissi con cui Giulia ha conquistato nel 2015 il titolo di Campione d’Italia, è stata venduta a una allieva di Darragh Kenny: la notizia è stata ufficializzata solamente qualche giorno fa, ma l’accordo con il cavaliere irlandese è stato raggiunto poco prima delle vacanze di Natale.
‘Sono contenta di sapere che Sissi sarà l’ideale compagna di una giovane amazzone di talento, cui avrà molto da insegnare. Detto questo, una cosa è certa: avrà sempre un posto speciale nel mio cuore!’ – ha commentato Giulia.
A questi link è possibile leggere due articoli in cui si è parlato di questo:
DotHorse, scritto da Guia Pavese
Cavallo Magazine, scritto da Umberto Martuscelli.
Fa piacere sapere che un cavallo passato per la gestione di Giulia e Stefano abbia poi intrapreso una carriera agonistica di prestigio. Questo è certamente il caso di Sans Sounci Z, che dopo due stagione insieme all’irlandese Darragh Kenny, è di recente approdato nelle scuderie del campione brasiliano Rodrigo Pessoa.
Qui l’articolo di Cavallo Magazine che ne riporta notizia.
Soddisfazione per la performance di Randon Pleasure, che a Jumping Verona si è classificata quarta nella 150 di venerdì e quinta nella 150/155 di sabato. Buona anche la prova di Fixdesign Pop Lady d’Elle nella 145 di venerdì, in cui si è classificata al quinto posto. Migliore prestazione di Fixdesign Istafan Sissi nella 155 di sabato, in cui ha chiuso in nona posizione.
Al di là dei risultati sportivi, Jumping Verona ha rappresentato anche questa volta un’occasione perfetta per vedere all’opera i più grandi del salto ostacoli internazionale e per incontrare sponsor, fan e media.
Per vedere alcune immagini dell’evento, cliccare qui.
Foto di Giulia Martinengo / S.Secchi.
Oggi (domenica 8 novembre) Giulia e tutti gli atleti dell’Aeronautica Militare presenti a Fieracavalli 2015, sarà allo stand KEP Italia alle 13.00 per incontrare amici e fan.
Tutti invitati all’area KEP Italia nel padiglione 7, vicino al campo prova di Coppa del Mondo.
Condividiamo volentieri il comunicato stampa divulgato oggi da AEROSALHORSE, prodotto che Giulia trova molto utile per i suoi cavalli!
***
AEROSALHORSE si presenta a Fieracavalli Verona 2015 con una novità assoluta a livello mondiale: un aerosol che diffonde in ambienti circoscritti (come un box o un van) una dose salina asciutta composta da particelle di sodio e di iodio che agisce sul sistema respiratorio del cavallo atleta, migliorandolo significativamente.
“Trovo che questa sia una soluzione miracolosa. – commenta Giulia Martinengo Marquet, che già da alcuni mesi utilizza il metodo AEROSALHORSE – I cavalli inalano per una trentina di minuti un’aria buona come quella del mare e alla fine respirano molto bene, cosa che li fa stare meglio in generale e ovviamente anche arrivare in gara belli in forma. AEROSALHORSE mi ha persino installato una postazione in un van che porto con me nelle trasferte più lunghe, in modo da non dover interrompere il trattamento quando siamo lontani da casa per molti giorni.”
In effetti i vantaggi offerti da AEROSALHORSE (sistema brevettato) sono più di uno. “A livello clinico il trattamento è efficace come coadiuvante per la cura delle patologie delle vie aeree del cavallo sportivo. – spiega il medico veterinario Dott. Marco Salvadori – Lo stress indotto dall’attività agonistica, la continua richiesta di miglioramento delle performance, la selezione, gli allenamenti sempre più specifici e intensi, uniti alla particolare fisiologia dell’apparato cardio-respiratorio del cavallo, hanno fatto aumentare significativamente l’insorgenza di infiammazioni dell’apparato respiratorio. In effetti, l’infiammazione delle basse vie aeree (IAD – Inflammatory Air Way Disease) è, insieme alle patologie muscolo scheletriche, la principale causa di calo della performance. Nell’ambito di uno studio clinico sull’efficacia del trattamento di AEROSALHORSE® nella cura delle vie aeree del cavallo sportivo, abbiamo potuto constatare come nei cavalli di età compresa tra i 2 e i 16 anni che sono stati sottoposti al trattamento, sia stato rilevato un significativo miglioramento dei caratteri del respiro e dei rilievi endoscopici”.
E poi si tratta di una terapia semplice che non richiede la presenza di personale, non rientra nei trattamenti dopanti in quanto il cavallo semplicemente respira una dose salina, è facile da installare in un box o in un van e soprattutto non dà fastidio al cavallo, il quale libero nel suo box e inconsapevole di essere sottoposto a terapia, impara addirittura a riconoscere con piacere il box ‘al sale’, il cui sapore e odore gli è gradito per natura.
Cristina Benerecetti – managing director di AEROSALHORSE – spiega: “La mia ambizione è quella di insegnare ai cavalieri a prendersi cura dell’albero respiratorio del proprio cavallo così come sono abituati a ferrarli piuttosto che a tenerne sotto controllo piedi, tendini e articolazioni. Devono assolutamente abituarsi a pensare che il modo in cui un cavallo respira è fondamentale per il suo benessere.”
Per permettere a tutti di comprendere al meglio i vantaggi di AEROSALHORSE , l’azienda bresciana ha pensato di allestire a Fieracavalli una ‘bolla’ all’interno della quale amazzoni, cavalieri e visitatori in generale, potranno provare a respirare il benessere del mare! Appuntamento quindi a Fieracavalli 2015, padiglione 7 all’interno dello stand n. 30 (KEP Italia). E seguendo il profilo Facebook di AEROSALHORSE si potrà essere aggiornati circa il giorno e l’ora in cui Giulia Martinengo Marquet si troverà presso ‘la clinica del sale’ per firmare autografi e incontrare i suoi fan!
Giulia torna a casa da Lione, dove ha partecipato alla terza tappa di Coppa del Mondo, con il morale alto, quello che ci vuole per affrontare la quarta tappa del circuito più importante della stagione indoor che si svolgerà a partire da giovedì prossimo a Verona.
Protagonista in Francia la grigia Fixdesign Istafan Sissi, che non ha toccato una barriera: doppio netto venerdì nella 150 a fasi, terminato in tredicesima posizione, doppio netto e nona posizione per la 150/160 a fasi del sabato e ancora oggi (domenica) doppio zero nella 145/150 a tempo (tutte categorie valide per la Longines Ranking). Cos’altro aggiungere?
Solo che in trasferta c’era anche Fine Edition, un otto anni da poco tempo sotto la sella di Giulia, che ha concluso con un bel giro privo di errori la 140 a fasi di oggi. Senza errori agli ostacoli, ma con una penalità sul tempo, la prestazione di sabato nella 140 a tempo: ottimo quindi!
Non resta che dare appuntamento a tutti a Jumping Verona, in scena dal 5 all’8 novembre nell’ambito di Fieracavalli 2015!
Giulia è una delle due amazzoni azzurre (l’altra è la giovane Melissa Vanzani) che solcheranno i campi gara allestiti nell’ambito della 117° edizione di Fieracavalli per Jumping Verona! Giulia porterà con sè Fixdesign Istafan Sissi, Fixdesign Pop Lady d’Elle e Randon Pleasure. Occasione meravigliosa per vederla in azione in campo gara (accesso con biglietto), in campo prova (accesso libero) e presso gli stand dei suoi sponsor!
Vi aspettiamo!
Da qualche tempo Giulia ha avuto l’opportunità di provare i benefici che Aerosal Horse offre a cavalli e cavalieri, che sono poi quelli che si hanno quando si sta per molto tempo al mare. Aerosal Horse è un dispositivo medico che (per dirla in modo molto semplice) diffonde particelle di sale nell’aria all’interno del box di un cavallo. Il cavallo, respirando l’aria salata, si trova risolti una serie di problemi legati all’apparato respiratorio e in breve tempo respira molto meglio, con evidenti miglioramenti in termini di performance e generale benessere. Giulia si è trovata molto bene con questo sistema, semplicissimo da usare e assolutamente privo di controindicazioni per il cavallo, che può essere sottoposto a una seduta anche poco prima di una gara. Tant’è che ha addirittura richiesto di avere una postazione mobile da portare con sé durante le trasferte più lunghe.
Aerosal Horse si presenta per la prima volta a Fieracavalli 2015 e lo farà al Padiglione 7 / area KEP Italia – da cui sarà possibile anche seguire Giulia in campo prova prima delle gare del CSI5* tappa di Coppa del Mondo Jumping Verona. E tra una gara e l’altra, sarà possibile provare i benefici del mare su sé stessi nella bolla per uso umano installata da Aerosal Horse presso l’area KEP Italia.
Già da qualche giorno Giulia è arrivata a Lione, in Francia, dove parteciperà, su convocazione del tecnico della nazionale italiana Hans Horn, alla terza tappa della Longines FEI World Cup. Giulia è partita con due cavalli: Fixdesign Istafan Sissi – con cui partecipa appunta alle gare del cinque stelle, e Fine Edition – iscritto invece nel gare del CSI riservato ai giovani cavalli.
Per prepararsi a questo appuntamento Giulia ha lavorato con Michel Robert, sempre un riferimento importante per lei.
Una bella vittoria, resa incredibile dal fatto che Giulia e Fixdesign Randon Pleasure hanno registrato lo stesso identico tempo del cavaliere brasiliano Stephan Barcha de Freitas: 32,40 secondi! Questo è successo all’internazionale a tre stelle di Montefalco, presso il circolo ippico Le Lame, dove Giulia era iscritta anche con Fixdesign Istafan Sissi, Quicka, Verdine e Chanel.
Giulia ora si prepara per il prestigioso appuntamento agonistico di Arezzo, dove prenderà parte a titolo individuale allo CSIO di San Marino!
Il primo di Agosto 2015 (domani!) si svolgerà l’International Helmet Awareness Day 2015, un evento molto importante dedicato all’importanza di montare a cavallo indossando un casco di equitazione. KEP Italia, sponsor di Giulia, aderisca per il terzo anno consecutivo a questa iniziativa, sostenendo anche Riders4Helmets, il movimento americano fondato nel 2010 da Lyndsey White e da Chad Mendell dopo che Courtney King-Dye, dressagista americana di livello olimpico, rimase a lungo in coma in seguito ad una caduta da un giovane cavallo durante una sessione di allenamento. In quel momento Courtney non indossava un casco. Oggi sta ancora seguendo un programma di riabilitazione per tornare a una normalità che probabilmente non arriverà mai.
In occasione dell’edizione 2014 di questo evento, Giulia aveva girato un piccolo video in cui dichiarava: “Indosso il casco anche quando mi alleno: la sicurezza è importante 365 giorni all’anno e non solo in competizione. Può succedere di tutto sempre… Per me la sicurezza è importante anche perché di testa ne ho una sola…!”
Durante l’International Helmet Awareness Day, il cui scopo principale è quello di parlare di sicurezza e di divulgare materiali didattici sull’argomento, tutti potranno acquistare caschi da equitazione a un prezzo scontato presso tutti i rivenditori che abbiano aderito all’iniziativa (per sapere quali sono visitare il sito). Sul sito di Riders4Helmets, inoltre, sarà possibile partecipare ad alcuni webinari sul tema della sicurezza in sella, fare domande a proposito dei caschi da equitazione e sull’importanza di montare a cavallo protetti in maniera adeguata.
Don’t miss it!
L’Italia parte per prima in Coppa a Hickstead, in Gran Bretagna, mentre Giulia e Fixdesign Funke saranno il secondo binomio italiano a scendere in campo in questa importantissima tappa del circuito. L’Italia infatti è a caccia di punti ai fini della classifica di Europa Divisione 1. Avversari diretti dei nostri saranno Germania, Belgio, Gran Bretagna e Svizzera, tutte squadre a caccia di punti nella Nations Cup britannica.
In squadra anche Piergiorgio Bucci e Casallo Z (primo binomio), Daniele Augusto da Rio e For Passione (terzo a scendere in campo per l’Italia) e infine Lorenzo de Luca con Erco van t Roosakker. Ecco invece l’ordine con cui tutte le squadre presenti a Hickstead si sfideranno in questa avvincente gara: (Italia), Olanda, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio, Stati Uniti, Germania e Francia.
Giulia si trova in questi giorni a Hickstead per il prestigioso CSIO a cinque stelle che ieri ha aperto i suoi cancelli in Inghilterra. Con lei sono partite anche Randon Pleasure, Verdine Sz e Fixdesign Funke Van’t Heike, che si terrà pronta anche per l’appuntamento con la Coppa delle Nazioni, previsto come di consueto per Venerdì. Una tappa fondamentale per l’Italia, che qui dovrà cercare di conquistare quanti più punti possibili, fondamentali ai fini della classifica finale del circuito. I compagni di squadra di Giulia in questa importante impresa saranno Juan Carlos Garcia, Lorenzo de Luca, Daniele Augusto da Rios e Piergiorgio Bucci.
Per arrivare al meglio a questo appuntamento, Giulia aveva passato qualche giorno a ‘casa’ di Michel Robert, il grande campione francese che da quasi due anni la segue, aiutandola a perfezionarsi sempre più e a raggiungere un livello di comunicazione e di intesa sempre più profondo con i suoi cavalli.
A Mannheim Giulia è andata in quanto membro della squadra che avrebbe rappresentato l’Italia in Coppa delle Nazioni: una tappa di Divisione 1 in cui l’Italia non andava a punti. Esito finale: sesta posizione – alla quale Giulia ha contribuito con una prima manche non troppo brillante (nove penalità), ma con un ottimo secondo giro privo di errori, che dimostra le potenzialità del binomio che Giulia forma con Fixdesign Funke van’t Heike. Ecco il commento che Giulia ha rilasciato in seguito alla performance: “Dopo Rotterdam la mia cavalla ha fatto tre settimane di riposo e poi solo due gare basse. Qui nel primo giro saltava fin troppo in aria e non avanzava molto. Quando sono arrivata sul largo dove abbiamo fatto il primo errore io sono rimasta sul piano iniziale di sette falcate di galoppo: invece mi sarei dovuta rendere conto che facendone otto avrei dato più sicurezza alla cavalla, mettendola probabilmente in una situazione migliore; invece rimanendo su sette e con lei che non avanzava molto abbiamo fatto davvero un brutto salto. Proprio colpa mia. Poi l’altro errore è venuto sulla riviera, che era il penultimo ostacolo: partendo per quinta non ho potuto rendermi conto di quanti errori avrebbe poi determinato quella riviera… Poi abbiamo fatto una seconda manche in cui tutto ha funzionato a dovere e così è arrivato il percorso netto”.
In quanto alle altre gare previste dal programma dello CSIO a cinque stelle tedesco, buono il netto di Chanel nella categoria riservata a cavalli di 7 e di 8 anni del primo giorno (28° posto finale con percorso netto), stessa categoria in cui la giovane baia del 2008 chiude con errore il venerdì (30° posizione). Con Funke, invece, Gulia ha partecipato a due gare di preparazione alla coppia: la 145 del primo giorno, chiusa con un netto tranquillo che le ha valso la 23° posizione e la 145 a fasi del giorno successivo, in cui il doppio netto le ha garantito il 18° posto. Giulia e Randon Pleasure, invece, hanno commesso un errore nella 155 di giovedì che la spinte un po’ nella classifica finale (34° posizione), per poi riscattarsi alla grande sabato vincendo la 145 a tempo, davanti per 10 centesimi di secondo al tedesco Felix Hassman. Super!
Il prossimo evento importante del calendario agonistico di Giulia sarà quello di Hickstead, in Gran Bretagna, (30 luglio / 2 agosto) dove Giulia indosserà di nuovo i colori dell’Italia in Coppa delle Nazioni, insieme a Piergiorgio Bucci, Lorenzo de Luca, Juan Carlos Garcia e Daniele da Rios!
L’edizione di giugno della rivista sportiva dell’Areonautica Militare ‘Azzurro Sport’ è tutta dedicata a Giulia e all’ottima serie di performance collezionate a Piazza di Siena 2015. All’interno anche un bellissimo articolo: grazie!
Giulia protagonista di un nuovo spot pubblicitario girato da Land Rover per promuovere le proprie automobili sportive!
Per vederlo cliccare qui.
“Dunque se quell’errore sulla triplice non ci fosse stato Giulia Martinengo Marquet avrebbe vinto il Gran Premio. Certo: con il senno di poi tutti siamo campioni olimpici. Ma qui non è questione di senno di poi: il punto è che se Giulia Martinengo Marquet e Funke van het Heike si mettessero a saltare quella triplice altre cento volte non riuscirebbero mai a far cadere quella barriera nemmeno volendo!”
Per leggere tutto l’articolo, pubblicato nel sito di Cavallo Magazine, clicca qui.
Che dire: Vanity Fair è una delle riviste più seguite e incontrare Giulia sfogliando le pagine del numero in edicola questa settimana è una bella emozione!
L’edizione numero 83 dello CSIO Roma Piazza di Siena è stata probabilmente una delle più emozionanti per Giulia, che vi è giunta con il titolo di Campione d’Italia appena conquistato e come l’onore di essere il volto del prestigioso evento: la sua fotografia era infatti presente in tutta la cartellonistica, insieme a quelle del mitico Graziano Mancinelli e dei leggendari fratelli d’Inzeo.
In campo Giulia ha riportato una vittoria, quella della categoria a tempo del sabato, offerta da Land Rover – di cui Giulia è brand ambassador – in cui ha montato la sua baia specialista della velocità Fixdesign Pop Lady d’Elle, è stata autrice di un meraviglioso percorso netto nella prima manche di Coppa delle Nazioni in sella a Fixdesign Funke van’t Heike e protagonista di una fantastica performance nel Gran Premio conclusivo. Sempre in sella ad una agguerritissima e precisa Funke, Giulia compiva un solo errore nella prima manche della prestigiosa prova, cosa che non le ha pregiudicato la possibilità di entrare in campo per la seconda manche, terminata con zero penalità – risultato che le ha permesso di piazzarsi alla fine in quinta posizione. Una performance che dimostra tutte le potenzialità di questo binomio su cui l’Italia può contare davvero. Ecco il commento di Giulia al termine del Gran Premio:
“Felice. Felicissima di tutto il concorso. E di oggi. La cavalla avrebbe potuto fare un netto, non posso ancora spingerla troppo in un barrage a tempo, ma un netto ci stava. Vista tutta l’attenzione che si era concentrata su di me ero terrorizzata di non riuscire a fare abbastanza bene. Ora sono contenta, peccato per l’errore sulla triplice nella prima manche, anche perché non capiterà mai più che qualcuno vinca con una penalità sul tempo! Sono molto contenta di come sta crescendo la mia cavalla!”
A Giulia è stato anche riconosciuto il premio come miglior amazzone del concorso, mentre insieme a suo marito Stefano Cesaretto, ha ritirato anche il premio come proprietaria del miglior cavallo in gara.
Piazza di Siena 2015: un’emozione indimenticabile.
Clicca qui per vedere la galleria fotografica dell’evento.
Meravigliosa la performance di Fixdesign Funke van’t Heike nel Gran Premio Loro Piana Città di Roma oggi pomeriggio a Piazza di Siena, macchiata da un solo errore nell’impegnativa prima manche disegnata dallo chef de piste Uliano Vezzani. Clear round nel tempo, invece, per l’avvincente seconda manche in cui Giulia e Funke hanno disegnato un giro che sottolinea la bellezza del binomio e che al contempo conferma il livello tecnico che la baia migliora di concorso in concorso.
A Giulia, che ha quindi chiuso in quinta posizione, è andato anche il premio Miglior Amazzone del Concorso, offerto dal Corriere dello Sport.
Fantastica Fixdesign Pop Lady d’Elle, velocissima e precisa nella prova numero 7 a Piazza di Siena, una categoria a tempo presentata proprio da Land Rover. La vittoria ha quindi reso Giulia, brand ambassador della casa automobilistica, ancora più orgogliosa.
“Speedy Poppy non si smentisce mai, si porta sempre a casa almeno una categoria anche in questi concorsi importanti. Eravamo incerti se darle o meno un giorno di riposo, poi abbiamo sentito la cavalla in forma e confermato l’iscrizione alla categoria, anche perché è quella presentata dal mio sponsor, Land Rover – e volevo assolutamente esserci! Il percorso è stato come sempre perfetto, Uliano è il migliore del mondo e la gara è stata secondo me bella sia da fare che da vedere. Mi sono divertita! Oggi pomeriggio monterò Sissi nel piccolo gran premio e domani Funke nel gran premio – tutto positivo!”
Giulia e Speedy Poppy hanno chiuso con un tempo di 59,02 secondi, davanti a William Whitaker e a Laura Kraut.
Prime a scendere in campo per l’Italia, il primo giro di Giulia e di Fixdesign Funke van’t Heike nella Coppa delle Nazioni di Roma è stato davvero fantastico e ha permesso al team Italia di iniziare nel migliore dei modi. Alcuni errori e un po’ di sfortuna hanno purtroppo poi macchiato tutti i successivi percorsi e l’Italia si è quindi fermata in sesta posizione. La cosa positiva è che i cavalli si sono dimostrati davvero all’altezza della situazione e basteranno probabilmente alcuni aggiustamenti per assicurare all’Italia risultati consistenti.
Nella conferenza stampa che si è tenuta a gara conclusa, Giulia ha dichiarato: “Abbiamo cominciato molto bene, ma nel secondo giro mi sono preoccupata di attaccare un po’ prima la riviera. Di solito il secondo giro su di un campo in sabbia tende a far sì che i cavalli vogliano essere un po’ più appariscenti e ho sbagliato a organizzare la distanza sul rustico dopo la riviera. Dopo il primo errore non ho montato con preoccupazione perché la cavalla è talmente rispettosa che non pensavo di ripetere l’errore, ho peccato di troppa fiducia. In definitiva ho interpretato male la spezzata dopo la riviera: se avessi montato meglio mi sento di dire che la mia cavalla sarebbe stata all’altezza del primo giro… Hans mi ha dimostrato molta fiducia mettendomi in squadra come riserva e poi dandomi il posto di Natale. So che la cavalla un altro netto lo poteva fare e la responsabilità è mia: dovevo fare meglio il secondo giro.“
Nel sito dello CSIO Roma è possibile leggere il commento di Hans Horn e quello di tutti gli altri componenti la squadra.
A causa del ritiro di Natale Chiaudani, dovuto a un infortunio occorso all’ultimo momento, Giulia rappresenterà l’Italia alla terza tappa della Furusiyya FEI Nations Cup, che si disputerà domani nell’ambito dello CSIO Roma Piazza di Siena. La notizia è stata ufficializzata nel pomeriggio di oggi, ma già il programma delle gare è stato leggermente modificato in modo da preparare Funke, la cavalla che Giulia monterà in Coppa, all’importante appuntamento. La 145 a tempo di questa mattina è stata infatti utile a permettere alla cavalla di prendere confidenza con l’ovale di Piazza di Siena, un campo con cui Funke ha già una certa dimestichezza avendo partecipato al concorso romano anche durante la scorsa edizione.
L’atmosfera è carica e positiva tra tutti i cavalieri italiani e il tecnico è fiducioso: “Giulia è un’amazzone di grande esperienza e si è subito messa a disposizione del team. Sono certo che darà il massimo come tutti gli altri” – ha dichiarato Hans Horn in conferenza stampa.
(Sarà possibile seguire la Coppa delle Nazioni in tv. Per avere maggiori informazioni, cliccare qui.)
Foto di Marco Proli / FISE.
Ecco la dichiarazione rilasciata da Giulia in occasione della conferenza stampa di presentazione dello CSIO Roma Piazza di Siena / Master fratelli d’Inzeo:
“Vedermi nel manifesto di questa edizione di Piazza di Siena è stata un’emozione incredibile, enorme. Ne sono onorata. Per un’appassionata come me, in quell’immagine ci sono i miti dell’equitazione, essere con loro mi rende quasi imbarazzata. Sarebbe un bel sogno diventare leggenda. E sono orgogliosa della vittoria ai campionati italiani, un risultato che mi ha fatto guadagnare la convocazione. E sono orgogliosa di vestire la divisa dell’Aaeronautica, che mi sostiene, che sostiene lo sport e si impegna tutti i giorni per noi cittadini”.
Qui è possibile consultare tutto l’articolo, con le dichiarazione di tutti gli altri presenti.
Giulia è stata selezionata dal tecnico Hans Horn come membro della squadra che rappresenterà il tricolore per la prestigiosa Coppa delle Nazioni che si svolgerà venerdì prossimo 22 maggio a Piazza di Siena, nell’ambito dello CSIO Roma – Master Fratelli d’Inzeo.
“La convocazione è arrivata ieri e sono contenta della dimostrazione di fiducia che il tecnico ha riposto in me e in Fixdesign Funke van’t Heike e che conferma il lavoro di progressione tecnica che stiamo portando avanti con lei. Come quinto membro della squadra sono contenta di contribuire sotto il profilo emotivo e motivazionale e in ogni caso sarò prontissima nel caso ci sia bisogno di me! In questi giorni mi sto preparando anche con l’aiuto di Michel Robert, che mi sta affiancando ormai da più di un anno e con cui abbiamo organizzato una sessione di lavoro proprio a ridosso della manifestazione.”.
A Piazza di Siena Giulia presenterà, oltre a Fixdesign Funke van’t Heike, anche Fixdesign Pop Lady d’Elle e Fixdesign Istafan Sissi, con cui ha di recente conquistato il titolo di Campione d’Italia di salto ostacoli.
Giulia Martinengo e Fixdesign Istafan Sissi, neo campionesse italiane assolute di salto ostacoli, sulla locandina dell’edizione 2015 di Piazza di Siena, insieme ai leggendari fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo e a Graziano Mancinelli. Il claim: ‘DOVE NASCONO LE LEGGENDE’.
Emozione, onore, orgoglio. E reverenza… quella che si prova di fronte alle cose che sono ‘grandi’.
Puntualissima come sempre la redazione del sito www.dothorse.it, che anche questa settimana pubblica i migliori risultati ottenuti da Giulia, in questo caso a Mannheim in sella a Fixdesign Funke van’t Heike.
Ecco il link per leggere tutto l’articolo.
Appena il tempo di rimettere in ordine le emozioni dopo il turbinio dei giorni successivi alla conquista del titolo di Campione d’Italia 2015, Giulia e il suo team sono pronti per il tre stelle di Mannheim, in Germania. Qui Giulia scenderà in campo con Fixdesign Funke van’t Heike, Fixdesign Pop Lady d’Elle e Verdine SZ, entrata nella scuderia di Giulia e Stefano a fine 2014 e pronta a dimostrare tutta la sua classe e la sua qualità.
La televisione equestre più prestigiosa in Italia (e forse anche all’estero) parla del nuovo Campione in carica per il salto ostacoli…. Giulia! Ecco qui il link diretto… !
Sebbene Giulia viva ormai da molto tempo in Lombardia, la sua regione di nascita è il Friuli Venezia Giulia, dove i media locali le riservano ancora spazi con orgoglio: ecco l’articolo uscito di recente sul sito de il Gazzettino Nord Est, versione online.
Grazie al titolo di Campione d’Italia 2015, Giulia conquista anche la copertina della nuova rivista equestre EquitAzione, che pubblica anche alcune bellissime fotografie del binomio Giulia / Sissi.
Ecco il link per sfogliare la rivista online!
Sempre aggiornato e sul pezzo il sito di informazione equestre Dothorse! Un altro articolo in cui si parla in generale dei Campionati Italiani e in particolare dei suoi protagonisti, tra cui naturalmente Giulia e la Principessa Sissi!
Anche gli sponsor di Giulia gioiscono con lei per la recente conquista del titolo di Campione d’Italia 2015 per il salto ostacoli.
Ecco quanto riporta KEP Italia sul sito istituzionale.
Anche il sito Cavalli & Segugi parla di Giulia Campionessa d’Italia 2015!
Qui l’articolo completo.
La notizia relativa alla conquista, da parte di Giulia e di Fixdesign Istafan Sissi , del titolo di Campione d’Italia 2015 è riportata anche dal sito dothorse.it!
Qui è possibile leggere l’articolo!
Ecco nella sua versione integrale, il comunicato stampa che abbiamo divulgato in questi giorni per dare notizia della pubblicazione del nuovo sito internet e dell’avvio della stagione agonistica 2015.
***
Muscoline, BS / 15 Aprile 2015.
Avviato bene il 2015 dell’Aviere Scelto Giulia Martinengo Marquet che può contare su di un gruppo di cavalli davvero promettente e che inaugura il nuovo sito internet: un progetto pensato per fan e sponsor.
***
La stagione è iniziata al Mediterranean Equestrian Tour, ritenuto perfetto per riportare i cavalli nei ritmi dello sport dopo la pausa invernale, doveva essere niente più che una sorta di graduale inizio, ma di fatto è stato qualcosa in più… “Le mie prime cavalle – spiega l’amazzone – hanno dimostrato di avere uno stato di forma e una disponibilità mentale tali da permettermi di conquistare persino qualche podio! Non vedevo l’ora di ricominciare e sono felicissima di come abbiamo avviato la stagione!” A Oliva Nova Giulia ha messo infatti a segno alcuni ottimi piazzamenti, tra cui il secondo posto nel tre stelle con Funke van’t Heike (GP155).
Due sono ora gli obiettivi che guideranno Giulia e il suo team nella pianificazione della stagione agonistica ormai avviata: da un lato il consolidamento del livello raggiunto dai suoi primi cavalli (Fixdesign Funke van’t Heike, Fixdesign Pop Lady d’Elle, Randon Pleasure, Rustic du Taillis e Rahmannshoff Cellist) che potrebbero a breve essere pronti anche per rappresentare l’Italia nell’ambito dei tanti appuntamenti presenti nel calendario del salto ostacoli internazionale; dall’altro la crescita del promettente gruppo di giovani cavalli, tra i quali spiccano per la qualità assoluta Princy e Quaresmas de Marchesana: “Il mio futuro!” – riassume in modo perfetto Giulia.
E da oggi tutti potranno seguire le imprese della grintosissima amazzone italiana collegandosi al suo nuovo sito internet, www.giuliamartinengo.it: protagonisti Giulia, i suoi cavalli e lo sport, naturalmente, ma anche l’innovativo progetto BiancaLuna. Sviluppato assieme all’allevatore italiano Sergio Melotto e in linea con quanto accade all’estero, esso si propone come formula vincente per avere a disposizione cavalli capaci di dare continuità al progetto sportivo di Giulia, nonché di produrre soggetti italiani qualitativi e correttamente avviati allo sport.